|
|
Ottobre 2012 - XVI Mostra micologica di Senigallia
L'Associazione Micologica delle Marche di Senigallia (AN) è stata costituita nel luglio 1994 da un gruppo di sette amici animati dalla comune passione per i funghi e la natura.
Il Presidente del GMM Dr. Roberto Galli è amico e collaboratore dell’associazione dal 1996
Le principali finalità dell' A.M.dM.S. sono:
1. La conoscenza e il rispetto dell'ambiente naturale, in particolare per quanto concerne il mondo della Micologia con tutte le problematiche ad esso connesso;
2. Promuovere l'educazione e la prevenzione tossicologica relativa alla raccolta ed al consumo alimentare dei funghi e dei prodotti del bosco;
3. Favorire la collaborazione con Enti, Istituzioni e Associazioni, iniziative comuni per il conseguimento di tali finalità. E' aderente al C.A.M.M. (Coordinamento Associazioni Micologiche delle Marche)
4. Organizzare incontri, corsi, relazioni in sede, convegni e raduni di studio, mostre, escursioni di uno o più giorni per favorire il più corretto contatto con la natura.
Il fiore all'occhiello dell'Associazione Micologica delle Marche è la Mostra Naturale di Micologia che da anni si tiene nella centralissima e splendida Piazza Roma, davanti al municipio. Si tiene sempre nel mese di ottobre e quest'anno ha raggiunto la XVI edizione. La Mostra è caratterizzata da un ampio spazio precostruito, le cui pareti interne sono abbellite e completamente ricoperte da giganteschi poster raffiguranti ambienti boschivi naturali: sono talmente belli che sembra di entrare in un bosco vero (vedi foto di apertura). I funghi sono sistemati su un "prato" di erba vera, verdissimo e, poiché è regolarmente bagnato, i funghi si mantengono sempre freschi e mai secchi e avvizziti come spesso accade in altre mostre...
Due tavoli sono sempre riservati ai confronti diretti tra specie fungine tossiche ed altre commestibili eventualmente confondibili; lo scopo è preventivo, al fine di evitare spiacevoli o gravi confusioni.
Da alcuni anni un settore è dedicato ai principali funghi che si coltivano in Regione. Il Prof. Roberto Galli ha la responsabilità scientifica micologica; da anni cura la determinazione e la revisione tecnica delle specie fungine, sia portate dai Soci prima della Mostra che dai raccoglitori appassionati durante la Mostra stessa... Da anni è visitata da migliaia di persone (quest'anno si sono sfiorate le 6.000 presenze), prova evidente di un meritato grande successo.
Quest'anno le specie esposte e determinate sono state 247:
Agaricus albertii, augustus, bisporus, bresadolanus, campestris, macrocarpus, maskae, sylvicola; Agrocybe aegerita; Albatrellus confluens, cristatus, ovinus; Amanita beckerii, caesarea, citrina, echinocephala, franchetii, gemmata, mairei, muscaria, ovoidea, pantherina, phalloides, rubescens, vaginata; Armillariella mellea, ostoyae; Artomyces pyxidatus; Aureoboletus gentilis; Boletus aereus, aestivalis, appendiculatus, calopus, depilatus, edulis, erythropus, fechtneri, impolitus, lupinus, luridus, luridus var. primulicolor, pseudoregius, queletii, queletii var. lateritius, radicans, regius, satanas; Bovista nigrescens; Calvatia excipuliformis; Cantharellus cibarius, ferruginascens, lutescens; Clathrus ruber; Chroogomphus rutilus; Clavariadelphus pistillaris; Clitocybe costata, dealbata, gibba, maxima, nebularis, odora; Clitopilus prunulus; Collybia butyracea, dryophila, fusipes, kuehneriana, maculata, peronata; Coriolus versicolor; Cortinarius aleuriosmus, anomalus, atrovirens, bulliardii, camphoratus, caerulescens, calochrous, cotoneus, cumatilis, elatior, infractus, olidus, percomis, mucifluoides, nemorensis, orichalceus, saginus, salor, sodagnitus, splendens, torvus, trivialis, violaceus; Craterellus cornucopioides; Echinoderma asperum; Entoloma bloxamii, lividoalbum, rhodopolium; Fistulina hepatica; Fomes fomentarius; Ganoderma applanatum, resinaceum; Geastrum sessile, triplex; Gymnopilus spectabilis; Hebeloma crustuliniforme, sinapizans, radicosum; Hohenbuhelia geogenia; Hydnellum concrescens; Hydnum repandum, rufescens; Hygrocybe conica, acutoconica, quieta; Hygrophoropsis aurantiaca; Hygrophorus cossus, discoxanthus, eburneus, nemoreus, penarius, persoonii, russula; Hypholoma fasciculare, sublateritium; Inocybe cookei, jurana, maculata, rimosa; Inonotus tamaricis; Laccaria affinis, amethystina, proxima; Lactarius acerrimus, azonites, bertillonii, chrysorrheus, circellatus, deliciosus, deterrimus, fulvissimus, ichoratus, pallidus, rubrocinctus, rufus, salmonicolor, sanguifluus, serifluus, vellereus, zonarius; Laetiporus sulphureus; Leccinum aurantiacum, carpini, crocipodium, quercinus; Lepiota brunneoincarnata, clypeolaria, cristata, ignivolvata, josserandii; Lepista inversa, nuda, panaeola; Leucoagaricus leucothites; Lycoperdon echinatum, mammiforme, molle, perlatum, piriforme; Lyophyllum decastes, deliberatum, transforme; Macrolepiota mastoidea, procera, rhacodes; Marasmius oreades, wynnei; Megacollybia plathyphylla; Melanoleuca brevipes; Mutinus caninus; Mycena galericulata, pura, rosea; Omphalotus olearius; Oudemansiella longipes, mucida, radicata; Paxillus involutus; Pholiota astragalina; Pleurotus citrinopileatus, ostreatus; Polyporus squamosus; Ramaria aurea, formosa, stricta; Russula acetolens, acrifolia, albonigra, aurea, chloroides, cyanoxantha, decipiens, faginea, fragilis, heterophylla, lepida, luteotacta, maculata, medullata, melliolens, nigricans, nobilis, olivacea, pectinatoides, persicina, risigallina, romellii, vesca, violeipes, vinosobrunnea, xerampelina; Sarcodon imbricatum; Stropharia cyanea; Suillus bolvinus, collinitus, granulatus, grevillei, variegatus; Trametes hirsuta; Tricholoma acerbum, batschii, bresadolanum, columbetta, gausapatum, orirubens, pseudoalbum, saponaceum, scalpturatum, sejunctum, squarrulosusm, sulphureum, terreum, ustale; Tricholomopsis rutilans; Volvariella speciosa var. gloiocephala; Xerocomus badius, chrysenteron, porosporus, subtomentosus.
Con l'occasione il Presidente Dr. Roberto Galli ringrazia di cuore l'Associazione marchigiana non solo per tanti anni di collaborazione, ma anche per la grande amicizia e fiducia dimostrata.
il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi e il Dr. Roberto Galli
la Mostra in prospettiva
da sinistra: Gennaro Campanile (Assessore all'Ambiente), Faustino Giuliani (Presidente dell'A.M.dM.S.), Mario Cavallari (portavoce della Giunta Comunale), Umberto Favi (segretario A.M.dM.S.), Fulvio Landi (consigliere A.M.dM.S.), Maurizio Mangialardi (Sindaco di Senigallia), Roberto Galli (Presidente GMM), Maurizio Memè (Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici) e Dalmazio Durazzo (consigliere A.M.dM.S.)
alcune specie fungine coltivate
fotografie di Umberto Favi
|
|