links gastro
 

I gruppi amici del GMM


Gruppo Micologico di Crema
Gruppo Micologico Jesino
Gruppo Micologico Pavese
Associazione Micologica delle Marche - Senigallia
Gruppo Micologico "Tonino Pocorobba" - Trapani
Gruppo Micologico Vogherese

Presentiamo in questa sezione un elenco, che di volta in volta aggiorneremo, dei siti web delle Associazioni e Gruppi Micologici o Naturalistici, Enti etc. "Amici" del nostro Gruppo Micologico Milanese e che in qualche modo hanno collaborato o collaborano tuttora con noi. Ve li presento uno a uno e per ognuno di essi vi segnalo, non solo l'attività, i programmi e i fini statutari, ma anche gli articoli o qualsiasi notizia interessante che meriti citazione e quindi diffusione.

Gruppo Micologico di Crema
lin
www.gruppo-micologico-crema.com

Il Gruppo micologico di Crema è un'Associazione di Volontariato ONLUS con finalità culturali fondata nel 2002 da persone appassionate di funghi e natura. Il Direttivo è eletto dalla Assemblea dei Soci. Il Gruppo offre a tutti i Cittadini, in particolare ai giovani studenti, iniziative di cultura micologica e naturalistica integrate da escursioni in ambiente. Organizza diverse occasioni per "stare insieme" che coinvolgono anche le Famiglie dei Soci.
 Il G.M.dC. è particolarmente attento alla salvaguardia dell'ambiente, in particolare di quello boschivo, tanto che spesso organizza delle vere e proprie "spedizioni" mirate alla pulizia dei boschi... Poi organizza conferenze/proiezioni e incontri di studi micologici che culminano con la tradizionale Mostra Micologica che si tiene ogni anno verso i primi di ottobre. Il vero fiore all'occhiello del Gruppo Micologico di Crema è il censimento/monitoraggio delle specie fungine presenti nella Provincia di Cremona. A tal fine il Gruppo propone sul sito una ricca sequenza di immagini di specie fungine raccolte e determinate nel Cremonese.

ami1
Proiezione in Sede: al centro, il Presidente Emilio Pini

ami2
Conferenza di micologia

ami3
La Mostra Micologica di Crema

Sede: Via Donati 10/A, Crema (CR)
e-mail: gruppomicologicocrema@hotmail.it


torna su

 

Gruppo Micologico Jesino
lin
www.gruppomicologicojesino.it


torna su



Gruppo Micologico Pavese
lin
http://gruppomicologicopavese.blogspot.it

p1L’Associazione, denominata Gruppo Micologico Pavese è stata fondata nell’Autunno del 1989 per iniziativa di alcuni appassionati che proprio in quel periodo organizzarono e curarono l’allestimento di una prima mostra micologica in Pavia, e di altri che in occasione della visita alla mostra stessa hanno manifestato la loro adesione alla iniziativa.
Dal 1989 fino ai giorni nostri, con il contributo fondamentale dei tanti soci che negli anni si sono aggiunti e/o avvicendati, l’Associazione ha continuato con entusiasmo ad operare in Pavia.

L’Associazione, senza alcuna finalità di lucro, ha per scopo:
- promuovere e favorire la conoscenza e lo studio dei funghi e dei problemi connessi alla micologia mediante conferenze, dibattiti, corsi di studio, pubblicazioni, mostre ed ogni altra attività che possa raggiunge lo scopo;
- promuovere e favorire le conoscenze ecologiche tra i soci e la tutela dell’ambiente naturale;
- raccogliere materiale didattico e illustrativo sulla materia e metterlo a disposizione dei soci.

Dal 2007 l’Associazione è iscritta, quale Associazione senza scopo di lucro, nel Registro Provinciale dell’associazionismo con provvedimento N. 22840 del 27/08/2007 al progressivo n. 52.

Immagini di funghi in territorio pavese:

p2
Hygrocybe punicea (Fr.) P. Kumm., 1871

p2
Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., 1871

La sede attuale del Gruppo Micologico Pavese è situata a Pavia presso l’Oratorio di San Lanfranco, in Via San Lanfranco n.4

Per saperne di più e per ogni eventuale richiesta o proposta potete contattarci attraverso uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica:
trestel@libero.it
ernesto.piccoli@libero.it
oppure incontrarci presso la nostra sede, a Pavia ogni lunedì sera, dalle ore 21.00 alle ore 23.00



torna su



Associazione Micologica delle Marche - Senigallia
lin
www.micologicasenigallia.it

Con grande piacere Vi presento l'Associazione Micologica delle Marche di Senigallia (AN).
L'Associazione Micologica delle Marche di Senigallia (AN) è stata costituita nel luglio 1994 da un gruppo di sette amici animati dalla comune passione per i funghi e la natura. Il Presidente del GMM Dr. Roberto Galli è amico e collaboratore dell’associazione dal 1996

Le principali finalità dell' A.M.dM.S. sono:
 1. La conoscenza e il rispetto dell'ambiente naturale, in particolare per quanto concerne il mondo della Micologia con tutte le problematiche ad esso connesso;
 2. Promuovere l'educazione e la prevenzione tossicologica relativa alla raccolta ed al consumo alimentare dei funghi e dei prodotti del bosco;
 3. Favorire la collaborazione con Enti, Istituzioni e Associazioni, iniziative comuni per il conseguimento di tali finalità. E' aderente al C.A.M.M. (Coordinamento Associazioni Micologiche delle Marche)
 4. Organizzare incontri, corsi, relazioni in sede, convegni e raduni di studio, mostre, escursioni di uno o più giorni per favorire il più corretto contatto con la natura.
 
 Il fiore all'occhiello dell'Associazione Micologica delle Marche e la Mostra Naturale di Micologia che da anni si tiene nella centralissima e splendida Piazza Roma, davanti al municipio. Si tiene sempre nel mese di Ottobre e quest'anno ha raggiunto la 16ª edizione. Trovate l'articolo sulla 16ª Mostra di Senigallia nell'apposito spazio "Eventi".

sen1
L'allestimento della XVI edizione della Mostra Naturale di Micologia

Sede: via Bonopera, 55 - 60019 Senigallia (AN)
tel. 333.5367479
Direzione Amministrativa e Segreteria: via S.Martino, 4 - 60019 Senigallia (AN)
tel. 071.60363 - 338.6700924 - Fax: 071.7910416


torna su

 

Gruppo Micologico "Tonino Pocorobba" - Trapani
lin
www.mykotrapani.it

Il Gruppo Micologico “Tonino Pocorobba” è stato costituito il 30 marzo 1999 per cambiamento di denominazione di un precedente Gruppo Micologico denominato “P.M.F. Giuseppe Castronovo”. Il Gruppo, che non ha fini di lucro, associa i cultori della Micologia e chiunque abbia interesse alla conoscenza, difesa e conservazione degli ecosistemi ambientali. A questo scopo, come da statuto, si propone di perseguire le proprie finalità, anche attraverso convenzioni con Enti Pubblici e privati.

Le finalità del Gruppo sono:
Promuovere: - una cultura ecologica, intesa sia come conoscenza delle problematiche relative alla tutela ed al miglioramento degli ecosistemi naturali, sia come promozione dei comportamenti relativi; - lo studio dei funghi e dei problemi connessi alla micologia, con tutte le iniziative atte a raggiungere lo scopo; - la razionalizzazione e l’ammodernamento, sul piano locale e regionale, della normativa relativa alla raccolta ed allo studio dei funghi; - la prevenzione e la sensibilizzazione sulle intossicazione da funghi attraverso un'attività di divulgazione degli aspetti tossicologici collegati al loro consumo; - una coscienza ecologica e micologica presso i giovani e nelle scuole, con ogni opportuna iniziativa.
Organizzare: - corsi di formazione per il conseguimento del patentino e di approfondimento su argomenti e attività collegate alla micologia; - mostre micologiche; - conferenze e dibattiti, sulla micologia e sulla flora in genere.
Raccogliere: materiale didattico, bibliografico e scientifico relativo alla Micologia, alla Flora e Scienze affini, per metterli a disposizione dei soci.
Il Gruppo inoltre promuove periodici aggiornamenti micologici, informazioni su corsi e mostre, approfondimenti sui funghi e la flora dei boschi del Trapanese e, infine, le previsioni del tempo settimanali!

ami4
Il Gruppo Micologico di Trapani: al centro, Nino Mannina, del Comitato Scientifico del G.M.dT.

Al presente, segnaliamo alcuni interessanti articoli di micologia:
- Approfondimento sui funghi: Psathyrella malanthina, a cura di Nino Mannina. Di seguito le interessanti appendici: - "I funghi dell'Agro Ericino" e - "Il mistero dei fungi di ficurini (cioè i funghi che crescono sul fico d'India)", sempre di Nino Mannina.
- Pleurotus eryngii var. elaeoselinii  -  1ª parte, a cura di Nino Mannina;
- Introduzione allo studio del Genere Russula - 1ª parte, a cura di Nino Mannina;
- Censimento dei funghi superiori nell'area forestale damaniale "Bosco Scorace", 2ª parte, a cura di Nino Mannina;

Segnaliamo, inoltre:
- l'11ª Mostra Micologica appena terminata il 10 e 11 Novembre 2012;
- l'articolo "Il Gruppo Micologico di Milano a Trapani" nella rubrica "Attività Sociali"; con l'occasione il Gruppo Micologico Milanese ringrazia di cuore il Gruppo Micologico "T. Pocorobba" e, in particolare, il Presidente Col. Nino Giacalone, nostra preziosissima guida. Ringraziamo anche tutti gli Amici del Gruppo e, in particolare, Giovanni Magaddino e Nino Mannina (Comitato Scientifico) per l'aiuto micologico e naturalistico. Trovate la settimana culturale-micologica-naturalistica del GMM a Trapani, del Maggio 2012, nell'apposita sezione "eventi".

ami5
Il Gruppo Micologico Milanese a Trapani

ami6
Il Dr. Roberto Galli durante una conferenza a Valderice
in occasione della 10ª Mostra Micologia del 2010

Sede: via C. Colombo 1, S. Andrea di Bonagia - 91019 Valderice, Trapani
Telefono: Col. Nino Giacalone, Presidente: 377-5380150 (ore pasti: 12.30-14.00; 19.00-21.00)
Segretario: 3775380151 (ore pasti: 12.30 - 14.00; 19.00-21.00).
E-mail: info@mykotrapani.it


torna su

 

Gruppo Micologico Vogherese
lin
www.micologicovoghera.it

Costituito nel 1979 per volontà di alcuni appassionati cercatori di funghi, Il Gruppo Micologico Vogherese, ha registrato, nel tempo, una consistente crescita numerica degli aderenti. Ciò ha consentito di articolare progressivamente le attività, con l’intento di rispondere nel modo migliore ai diversi bisogni dei sempre più numerosi associati, uniti dall’amore per la natura e dalla consapevolezza che essa va apprezzata, rispettata e valorizzata in ogni suo aspetto, alla costante ricerca di un equilibrio fra uomo e ambiente.
Nel 2003 nasce e si sviluppa rapidamente la sezione escursionistica, che vede ogni anno di più una grande partecipazione alle iniziative, chiaro segno del forte desiderio di accostarsi a ciò che è semplice e naturale, quindi vero. Lo strumento principalmente utilizzato è il camminare insieme - evidente metafora della vita stessa - con anche la voglia, spesso il bisogno, di ritrovarsi con se stessi, accostandosi ai ritmi naturali di luoghi e situazioni che ci riguardano intimamente, dalle quali hanno origine, di generazione in generazione, le nostre radici più profonde.

gmv

In questi trenta anni di attività ricordiamo le quasi duecento mostre organizzate, alcune delle quali sono diventate una tradizione, parecchie centinaia le proiezioni e le conferenze tenute presso la nostra sede e in paesi e città limitrofe. Altrettanti sono stati gli interventi presso le scuole, alcuni corsi introduttivi allo studio dei funghi e di microscopia. L'attività di ricerca sul territorio dell'Oltrepo Pavese continua con un'indagine sulla micoflora.

Dal 2002 la nostra Associazione è affiliata all'AMB Associazione Micologica Bresadola che ha sede centrale a Trento e che riunisce quasi tutti i gruppi micologici italiani: la scelta effettuata ci consente di allargare le nostre conoscenze, soprattutto a livello scientifico, avendo la possibilità di partecipare a vari Congressi e Comitati Scientifici che si svolgono ogni anno in varie parti d'Italia.

Nell'apposito spazio Vi segnaliamo il programma delle proiezioni, delle escursioni e delle mostre relative al 2013. Segnaliamo, inoltre, un settore dedicato all'Oltre Po Pavese (alta val Staffora, PV) che illustra gli aspetti botanici, pedologici (a cura di Francesco Polani) e micologici del territorio dove - a cura di Alfredo Gatti - è possibile trovare l'elenco della micoflora censita, aggiornato al dicembre 2008.

Info: AMB Gruppo Micologico Vogherese
c/o Centro Culturale Polivalente, Via Gramsci 1, Voghera (Pavia).
Antonio Baldazzi - Presidente,  340-1543540; Alfredo Gatti - Vicepresidente, 328-2177267

 


torna su