links gastro
 

Programma semestrale


Calendario attività per il secondo semestre 2024

27.1.2025 Apertura: presentazione del programma e delle escursioni micologiche, botaniche o naturalistiche nelle varie località e nei loro habitat (a cura del dott. Roberto Galli e Roberto Pellini)

3.2.2025 Assemblea annuale ordinaria dei Soci con la Relazione del Pre­si­dente e l’approvazione del Bilancio per l'Anno Sociale 2024;

10.2.2025 “Madagascar in 3F: flora, fauna e funghi di un isola meravigliosa”, a cura del Dott. dott. Roberto Galli;

17.2.2025 "Come comportarsi nel bosco", a cura di Roberto Pellini (*);

24.2.2025 "I colori delle singole spore e di loro in massa", a cura del dott. Guglielmo Gregorio e di Valerio Paolo Turri (*);

3.3.2025 "Funghi primaverili", a cura del dott. Roberto Galli;

10.3.2025 Presentazione del libro "I funghi della pianura Padana” a cura di Emilio Pini, Presidente del Gruppo Micologico di Crema;

17.3.2025 "Piante ed erbe selvatiche in habitat e… in cucina" a cura del dott. Roberto Galli;

24.3.2025 "La simbiosi mutualistica tra piante e funghi in primavera" a cura di Valerio Paolo Turri;

29.3.2025 Escursione botanica e micologica a Spino d'Adda (CR **): pas­seggiata lungo il Fiume Adda alla ricerca di erbe e funghi precoci. Pranzo al ristorante.

31.3.2025 Corso di Micologia di base 9: 1ª lezione: "Primi approcci alla cono­scenza dei funghi: morfologia e terminologia" a cura del dott. Roberto Galli (*);

7.4.2025 Corso di Micologia di base 9: 2ª lezione: "Primi approcci alla cono­scenza dei funghi: la sistematica di base", 1ª parte a cura del dott. Roberto Galli (*);

12.4.2025 Escursione micologica e botanica a Premosello (alta Val Toce, VB **): passeggiata tra i frassini lungo il fiume Toce, nel Parco Nazionale della Val Grande, alla ricerca delle pregiate Morchelle (*). Pranzo al ristorante.

14.4.2025 Corso di Micologia di base 9: 3ª lezione: "Primi approcci alla cono­scenza dei funghi: la sistematica di base", 2ª parte a cura del dott. Roberto Galli (*);

28.4.2025 Corso di Micologia di base 9: 4ª lezione: "Nozioni di Biologia ed Ecologia dei funghi" a cura del dott. Roberto Galli (*);

5.5.2025 Corso di Micologia di base 9: 5ª lezione: "Funghi della Lombardia: Alpi e Prealpi" a cura del dott. Roberto Galli (*);

10.5.2025 Escursione micologica e botanica in Val Gerola (Gerola Alta, SO **): ricerca nei boschi intorno al torrente Bitto a 1200 m alla ricerca dell'Hygrophorus marzuolus e di altri funghi primaverili. Pranzo al ristorante.

12.05.2025 Corso di Micologia di base 9: 6ª lezione: "Funghi della Lombardia: Parchi regionali, Brughiera, pianura Padana e Appennino lombardo" a cura del dott. Roberto Galli (*);

19.5.2025 Corso di Micologia di base 9: 7ª lezione: "Funghi velenosi, principali sindromi e specie commestibili confondibili" a cura del dott. Roberto Galli (*);

26.5.2025 Corso di Micologia di base 9: 8ª lezione: "I funghi commestibili: consumo e conservazione" a cura del dott. Roberto Galli (*);

9.6.2025 "I pericoli del bosco", a cura Roberto Pellini (*);

12/15.6.2025 Giornate Micologiche a Varena (TN), Val di Fiemme con ricerca tra i 1000 e 1800 m s.l.m., studio e determinazione delle specie raccolte (*). Pernottamento presso la Pensione Serenetta (1200 m). Secondo la disponibilità dell’albergo le giornate potrebbero essere anticipate dal 5 al 8.6.2025

16.6.2025 Determinazione e discussione con materiale fresco (***);

21.6.2025 Escursione micologica a Pietragavina (alta Val Staffora, Varzi, PV, **): ricerca di funghi nei meravigliosi castagneti dell'Oltrepo' Pavese, situati a 900 m. Pranzo al ristorante.

23.6.2025 Determinazione e discussione con materiale fresco (***);

30.6.2025 Serata di chiusura attività con bicchierata finale, saluti e... buone vacanze estive!

(*) Con dispensa o materiale didattico di riferimento

(**) Le gite programmate potranno subire variazioni di data e località in base all’andamento stagionale.

(***) In mancanza di materiale si terranno videoproiezioni o dibattiti di argomento micologico.

 

Archivio programmi semestrali in pdf .

Primo semestre 2025 (in atto)
Secondo semestre 2024
Primo semestre 2024
Secondo semestre 2023
Primo semestre 2023
Secondo semestre 2022
Secondo trimestre 2022
Primo semestre 2020 (sospeso)
Secondo semestre 2019
Primo semestre 2019

Secondo semestre 2018

Primo semestre 2018

Secondo semestre 2017

Primo semestre 2017

Secondo semestre 2016

Primo semestre 2016

Secondo semestre 2015
Primo semestre 2015
Secondo semestre 2014
Primo semestre 2014
Secondo semestre 2013
Primo semestre 2013
Secondo semestre 2012
Primo semestre 2012
Secondo semestre 2011
Primo semestre 2011

 



torna su