|
|
18/20 novembre 2013 -
7° Convegno Micologico Internazionale G.A.M.E.L.
Il castello
Si è svolto a Ostia Lido (RM), dal 18 al 20 Novembre 2013, il 7° Convegno Micologico Internazionale del G.A.M.E.L. - Gruppo Amatoriale Micologico Ecologico Lidense. Come sempre mirato alla conoscenza e al censimento della flora micologica della Tenuta Presidenziale di Castelporziano, hanno partecipato - oltre a numerosi Soci del Gamel - anche diversi micologi di chiara fama come: Dr. Francesco Bellù, Prof. Giovanni Consiglio, Prof. Roberto Galli, Antonio Gennari, Alessandro Giaon, Giovanni Robich, Gualberto Tiberi (Presidente Gamel), Adler Zuccarelli e altri.
In rappresentanza del Gruppo Micologico Milanese hanno partecipato: Prof. Roberto Galli (Presidente GMM), Dr. Guglielmo Gregorio, consigliere e membro del Comitato Scientifico GMM e la moglie Franca Monticelli. Doveva partecipare anche il Dr. Michele Luongo, consigliere GMM, ma che poi ha dovuto rinunciare per motivi di salute; a Michele il nostro più affettuoso saluto!
Gli habitat visitati nella Tenuta sono stati la sughereta, la lecceta, il querceto misto, la pineta mediterranea, il sottobosco con lentisco, mirto e filliree. Le località: 18.11: “Sughereta Finocchiella”; 19.11: “Farnete Santo Quercio”; 20.11: “Figurone Quarticciolo”.
Un caro saluto a Gianfranco Sperati del Gamel che, per motivi di salute non ha potuto partecipare alle escursioni, ma che poi ci ha regalato una videorelazione pomeridiana. Purtroppo quest’anno il tempo e la produzione micologica non sono state così favorevoli come per le precedenti edizioni, ma sono state comunque gratificanti per il ritrovamento di parecchie specie fungine così elencate, secondo la lista di Roberto Galli.
In arrivo dopo la prima escursione. Si riconoscono, da sinistra: Dr. Francesco Bellù (con il ‘cappellaccio’), Alessandro Giaon (di spalle) e Roberto Galli (penultimo)…
Tutti nel bosco!
Elenco delle specie (88) trovate o viste e determinate
Agaricus augustus var. augustus, brunneolus, langei, phaeolepidotus, praeclaresquamosus var. praeclaresquamosus, xanthodermus var. xanthodermus e var. griseus; Amanita citrina, phalloides, rubescens; Abortiporus biennis; Auricularia auricula-judae; Boletus impolitus; Bulbitius vitellinus; Cantharellus ferruginascens; Clathrus ruber; Clavulina cinerea; Clitocybe geotropa, phaeophtalma; Clitopilus prunulus; Collybia dryophila, fusipes, impudica; Coprinus comatus; Cortinarius decipiens; Craterellus cornucopioides; Crepidotus mollis, mollis var. calolepis; Daldinia concentrica; Ganoderma resinaceum; Hebeloma quercetorum; Hericium coralloides, erinaceum; Hydnum repandum; Hydropus scabripes; Hygrocybe conica, reaei; Hypsizygus tessulatus; Inocybe fraudans, geophylla var. lilacina; Laccaria affinis; Lactarius atlanticus, fuliginosus, luteolus, violascens; Lentinellus ursinus; Lepiota subincarnata; Lepista luscina; Leucopaxillus candidus, gentianeus; Lycoperdon perlatum; Macrolepiota mastoidea var. rickenii, konradii, procera, rhacodes var. bohemica; Marasmius anomalus; Mycena capillaripes, haematopus, seynii, vitilis; Ossicaulis lignatilis; Otidea alutacea; Phellinus torulosus; Pholiota gummosa; Pholiotina atrocyanea; Pluteus atricapillus, leoninus, salicinus; Psathyrella conopilus; Ramaria stricta; Russula albonigra, heterophylla, heterophylla var. adusta, odorata, seperina, vesca; Rhyzopogon luteolus; Scleroderma meridionale, verrucosum; Spongipellis pachyodon; Trametes ochracea, velutina; Trichaptum biforme; Tricholoma pseudoalbum, ustale; Volvariella bombycina; Xerocomus driophylus, pulverulentus; Xilobolus subpileatus
Due immagini di Hericium coralloides
Tra i taxa - secondo me - più interessanti, segnalo: Collybia impudica; Hydropus scabripes; Hypsizygus tessulatus; Lentinellus ursinus; Pholiotina atrocyanea; Russula seperina; Pluteus leoninus e salicinus. Altre specie sono ancora in corso di determinazione e verifica: una Inocybe di grande tipo Inocybe psammophil, una probabile Russula werneri, Tricholoma quercetorum da confermare e altre.
Pluteus leoninus
Poiché martedì 19 pioveva tanto da rendere impossibile la ricerca fungina, verso le 10,30 si è deciso di visitare il Castello, i suoi interni e, in particolare, l’interessante Museo Archeologico di Castelporziano; quale splendida occasione per incrementare le nostre conoscenze storiche sul territorio della Tenuta.
Visita al castello
Gruppo di partecipanti. Si riconoscono, da sinistra: Giovanni Robich, Mario Bastianelli, Gianfranco Visentin e, ultimo di spalle, Roberto Galli…
Fino a sera, presso il ristorante Salus, si susseguivano le relazioni di micologia e non. Ricordiamo:
- "Le Mycena di Castelporziano" (G. Robich)
- "Cortinarius blattoi Mazza" (Dr. F. Bellù)
- "Il Genere Tricholoma: la Sez. Albobrunnea" (A. Gennari)
- "Alcune specie delle pinete di Ravenna" (A. Zuccarelli)
- " Ritrovamenti fungini a Castelporziano dal 2001 al 2012" (R. Galli)
- “Le vipere" (G. Tiberi)
- "Reattivi macrochimici in micologia” (G. Consiglio)
- “I funghi di Castelporziano” (G. Tiberi)
- “I boleti di Castelporziano” (G. Sperati).
Quest’anno, il Convegno ha anche avuto un complemento gastronomico di grande pregio e qualità: presso il ristorante Salus, il Sig. Leonardo Lambusta ci ha deliziato con varie specialità marinare e non.
Non mi resta quindi che congratularmi per l'organizzazione e la perfetta riuscita del Convegno e ringraziare tutti gli Amici del Gamel e, in particolare, l’organizzatore Mario Bastianelli, il gestore dell’hotel “La Scaletta” Roberto Pietrolucci e il Presidente Gualberto Tiberi, per la squisita ospitalità e la collaborazione.
Grazie Amici, alla prossima!
Roberto Galli
tutte le foto sono di Guglielmo Gregorio
|
|