
Il Corso di Micologia di base organizzato - in Sede - dal nostro Gruppo Micologico Milanese, ha la finalità di far conoscere, preparare, educare, introdurre il cercatore di funghi al vastissimo mondo dei macromiceti e a tutto ciò che c'è da conoscere sull'argomento...
Si tratta di un corso generico e assolutamente introduttivo. Si dà particolarmente risalto alla conoscenza dell’ambiente e a come vivono i funghi per capirne il ruolo svolto negli ecosistemi. Seguono i più importanti caratteri morfologici macroscopici dei principali Generi dei funghi superiori più raccolti dai cercatori inesperti, norme sul comportamento da seguire nei boschi, consigli sulla raccolta in loco e il trasporto dei funghi. Chiude il corso la tossicologia fungina, di grande importanza preventiva, dove sono presentate le principali specie velenose, con i loro sosia commestibili eventualmente confondibili a confronto, e le principali sindromi fino a oggi riconosciute in mico-tossicologia. Rivolto a un pubblico principiante, il corso è tuttavia consigliato anche a chi ne sa di più, più esperto, dove potrà sempre trovare qualche aggiornamento prezioso, qualche notizia utile o novità per lo studio micologico dei funghi superiori.

Macrolepiota procera (foto di C. Angelini)
A fine Corso sarà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione. Tale attestato potrebbe servire in previsione della nuova legge Regionale sul rilascio dei tesserini per il permesso raccolta funghi nel territorio regionale consentito.
Il Corso è GRATUITO, ma per gli esterni alla nostra Associazione, si chiede l'iscrizione annuale al Gruppo Micologico Milanese (pari a 15,50 euro all'anno), iscrizione che, tra l'altro, dà diritto a partecipare a tutte le escursioni, gite e/o qualsiasi altra iniziativa venga proposta e/o programmata dal GMM nel corso dell'anno, partecipare a tutte le lezioni/conferenze serali, partecipare a tutte le riunioni e beneficiare di tutta l'attrezzatura, biblioteca inclusa, in possesso al GMM medesimo. La frequenza è chiaramente obbligatoria.
Il Corso si svolgerà in Sede, dalle ore 19,00 alle ore 21,00 presso l'Aula Universitaria della Provincia di Milano, con ingresso da Via Piolti de Bianchi, 47
04 Maggio, 1ª lezione: Biologia ed Ecologia dei funghi. Norme sulla raccolta.
A cura del Dott. Roberto Galli (Presidente e Direttore del C.S. del GMM, biologo, pubblicista e docente)
Gli argomenti proposti in questa lezione: l’organismo fungino; - cos'è un fungo, come vive, come si riproduce; - dove e quando e come si sviluppa; - i principali habitat di crescita. Norme comportamentali per la ricerca, raccolta, trasporto, nonché il primo utilizzo dei funghi.
In pratica si vuole dare tutte quelle informazioni utili per la conoscenza dei funghi come organismi perfettamente inseriti nel loro ecosistema.

Fruttificazione di Clavariadelphus ligula (Foto R. Galli)
Indagando sul loro modo di vivere, di nutrirsi e di riprodursi, il Dott. Roberto Galli Vi introdurrà nel meraviglioso e fantastico mondo dei funghi! Scoprirete anche quali sono i principali habitat ideali per la raccolta dei funghi!
11 Maggio, 2ª lezione: Funghi a lamelle: morfologia dei Generi e speciografia parziale
A cura di Federico Calledda (micologo, agronomo e docente)
In questa lezione sono illustrati e descritti, nei caratteri morfologici fondamentali, i principali Generi dei funghi superiori - con sporofori a lamelle - più conosciuti e ricercati dai cercatori. Per ogni Genere le specie più tipiche, incluse quelle tradizionalmente raccolte.
Federico Calledda, attraverso splendide immagini, Vi illustrerà i caratteri morfologici macroscopici più significativi per ogni Genere, utili ai fini di una corretta identificazione.

Hygrocybe coccineocrenata (Foto F. Calledda)
Per un principiante in Micologia è fondamentale saper riconoscere prima il Genere e, solo dopo, determinare la specie considerata. Non serve imparare subito tante specie fungine… l’importante è apprendere tutte quelle nozioni di base per l’identificazione dei Generi fungini.
Tantissimi sono i Generi e soprattutto le specie fungine presenti nel nostro Paese; è impossibile imparare tutti i funghi in un unico Corso … L’importante è avere tutte quelle informazioni e nozioni di base, utili e fondamentali, per imparare a conoscere i funghi e a rispettare l’ambiente in cui vivono.
18 Maggio, 3ª lezione: Funghi non a lamelle: morfologia dei Generi e speciografia parziale
A cura di Riccardo Mazza (micologo, pubblicista e docente)
La lezione illustra e descrive, nei caratteri morfologici fondamentali, i principali Generi dei funghi superiori - con sporofori non a lamelle - più conosciuti e ricercati dai cercatori. Per ogni Genere le specie più tipiche e significative, incluse quelle tradizionalmente più raccolte.
Riccardo Mazza, attraverso splendide immagini, Vi illustrerà i caratteri morfologici macroscopici più significativi per ogni Genere, utili ai fini di una corretta identificazione.

Leccinum lepidum (Foto F. Calledda)
Il principiante in Micologia deve saper riconoscere prima il Genere, e solo dopo determinare la specie considerata. In questa lezione saranno considerati i funghi non a lamelle, cioè quelli con imenoforo liscio o a pliche, a tubuli e pori, a aculei, i Gasteromiceti e gli Ascomiceti.
25 Maggio, 4ª lezione: Tossicologia fungina: confronti e prevenzione
A cura di Alberto Sessi (Presidente del Gruppo Botanico Milanese, pubblicista e docente)
Nell’ultima lezione sono illustrati e descritti, nei caratteri morfologici fondamentali, le principali specie fungine VELENOSE, incluso tutte quelle MORTALI, reperibili nei nostri boschi e prati. Alberto Sessi illustrerà i caratteri morfologici macroscopici più significativi per ogni specie tossica, ai fini di un preciso riconoscimento.

Confronto in habitat tra due Agaricus essettei, a sinistra,
e due chiare Amanita phalloides, a destra (foto C. Angelini)
Oltre ai caratteri morfologici macroscopici, l’Autore indicherà, per ogni specie velenosa, anche la sindrome di appartenenza e alcuni cenni sulle sintomatologia provocata e terapia consigliata.
Infine Alberto Sessi illustrerà le più significative specie commestibili eventualmente confondibili con quelle tossiche. Non solo, ma cercherà, nel limite del possibile, di metterle direttamente a confronto, sottolineandone i caratteri differenziali.

Il Gruppo Micologico Milanese
Nato nel maggio 1997 per iniziativa di alcune persone appartenenti agli Ispettorati Micologici della ASL di Milano e hinterland, di alcuni micologi con esperienze giornalistico-editoriali e altri appassionati di funghi e di natura in generale, il Gruppo Micologico Milanese svolge una funzione di riferimento per la formazione micologica del cittadino a fini preventivi, sia di Salute Pubblica che di Educazione Ambientale.
Il Gruppo Micologico Milanese, aperto a tutti, tramite gite micologiciche e naturalistiche, corsi mirati, lezioni pratiche dal vero e video proiezioni, escursioni e mostre, e naturalmente con la divulgazione scientifica, cerca di promuovere lo studio e la conoscenza dei funghi e del loro ambiente.
In particolare il GMM, che non ha fini di lucro, si propone di:
1. Promuovere, favorire e stimolare lo studio dei funghi e dei problemi connessi, compresa la tutela dell'ambiente in cui essi vivono;
2. Promuovere, favorire e stimolare lo studio dei funghi, compresa la tutela dell'ambiente in cui essi vivono;
3. Promuovere, sensibilizzare e divulgare la prevenzione sulle intossicazioni da funghi;
4. Promuovere, stimolare e favorire una coscienza ecologica tra i soci affinché essi la diffondano a loro volta;
5. Divulgare le normative regionali e nazionali relative alla raccolta e allo studio dei funghi, nonché collaborare in qualsiasi modo ad eventuali aggiornamenti alle normative medesime;
6. Raccogliere materiale didattico, bibliografico e scientifico relativo alla micologia e alle scienze affini per metterlo a disposizione dei soci o di chi ne faccia richiesta;
7. Promuovere ogni iniziativa con finalità didattiche e preventive in materia di micologia e ecologia, mediante corsi, dibattiti, lezioni pratiche, proiezioni, mostre, esposizioni ed ogni altra attività che possa raggiungere lo scopo;
8. Stipulare convenzioni e collaborazioni con Enti pubblici e privati nello spirito delle finalità dello Statuto.
Per info: Dott. Roberto Galli, cellulare: 347-2511064
Sito Web: www.gruppomicologicomilanese.it
|