|
|
2/5 giugno2016 -
Weekend micologico a Varena in Val di Fiemme
La catena dei Lagorai dai tetti di Varena…
Come da tradizione, anche quest’anno è stato realizzato a Varena (TN) - Val di Fiemme - dal 2 al 5 Giugno 2016, il consueto week-end micologico/naturalistico primaverile del Gruppo Micologico Milanese. Notoriamente frequentato dai Soci “fedeli”, quest’anno eravamo in 15 persone! Tutti comunque fiduciosi e desiderosi di trascorrere qualche giorno nel verde, di cambiare aria, fuggire dalla città, ma anche per accrescere le proprie conoscenze micologiche e naturalistiche. Il Presidente del GMM, Dott. Roberto Galli ha guidato, come sempre, il settore micologico. Costui comunque, dopo ogni escursione, la sera, presso la pensione Serenetta di Varena, teneva o, se volete, ‘costringeva’ gli stanchi partecipanti a lezioni di determinazione macroscopica, morfocromatica e organolettica sui funghi raccolti.
Quest’anno ha partecipato qualche nuovo Socio di recente iscrizione, come Daniela Cerati e l’appassionatissimo Roberto Pellini, cercatore formidabile, accompagnato dalla moglie Vittoria. Graditissimo “ospite” (in quanto non ancora, per ora, Socio…) è stato Gaspare Tozzato, Socio e Consigliere del Gruppo Botanico Milanese, che per la prima volta ha visitato i boschi del circondario di Varena.
La prima specie reperita, alle Bancoline di Varena: Helvella costifera
Tutti in… caccia!
Le prime Morchella elata, reperite dopo la ‘Chiusa di Varena’, lungo il Rio Gambis
Il Rio Gambis, fotografato dopo la ‘Chiusa’ di Varena
Tipiche e bellissime Gyromitra esculenta, fotografate nella Piana dei Mirtilli
Roberto Galli fotografando… la Gyromitra esculenta
(foto Gaspare Tozzato)
Il tempo non è stato bello, quasi sempre nuvoloso e piuttosto fresco ma, nonostante qualche breve temporale pomeridiano o serale non ci ha comunque mai impedito di portare a termine le escursioni programmate… Il Gruppo ha visitato, tra prati e boschi, i più interessanti habitat intorno a Varena: - Passo di Lavazè verso la Malga Costa e nel pomeriggio la Malga Ora, a quota 1800 m dove, nonostante la presenza ancora in quota di qualche traccia di neve, abbiamo potuto reperire numerosissime Morchella elata e qualche Morchella conica var. deliciosa; - le Bancoline di Varena, dove è stato possibile reperire diverse Helvella costifera, Helvella leucomelaena e Hypholoma capnoides; - la “piana dei mirtilli” a quota 1400 m, verso la Valle di Stava, dove sono stati reperiti alcune bellissime Gyromitra esculenta, Hypholoma capnoides e la piccola ma interessante Pseudoplectania nigrella. Inoltre abbiamo visitato il Parco Naturale di Paneveggio, dove la consueta e tranquilla passeggiata dal lago di Fortebuso fino e oltre la mitica “Forra del Trevignolo” ci ha permesso di reperire, tra gli altri reperti, ancora tante Morchella elata,qualche Morchella conica var. deliciosa, qualche Gyromitra gigas, alcune Discina perlata e tanti altri funghetti; infine la breve escursione in Val Moena non ha, purtroppo, ‘prodotto’ nessun reperto, a causa di una rapida ritirata per un violento temporale…
Cortinarius fasciatus alla Piana dei Mirtilli (foto Maurizio Civardi)
Hypholoma capnoides nella Piana dei Mirtilli (foto Maurizio Civardi)
I Lagorai dalla Pensione Serenetta (foto Maurizio Civardi)
La “lezione” serale quotidiana del Dott. Galli (foto Maurizio Civardi)
Mai come quest’anno, abbiamo trovato così tante Morchella… ma quello che più ci preme sottolineare è che tutti gli esemplari raccolti erano giovani e freschissimi - come le fotografie a corredo possono testimoniare - segno evidente di una recente ‘buttata’, complice forse il clima fresco che ha prolungato la ‘primavera micologica’ in montagna!
Durante le giornate sono stati osservati numerosi bei fiori interessanti, sia nei prati che nel bosco, tra cui Clematis alpina, Primula farinosa, Soldanella alpina, Trollius europaeus, … alcune Genziane, tra cui Gentiana campanulata, ciliata, clusii, vernus ssp. vernus… Qualche Orchidea tra cui Orchis purpurea, mascula, maculata… Non sono poi mancate anche alcune erbe commestibili, più o meno raccolte da tutti, come lo spinacio di monte (Chenopodium bonus-henricii), gli strigoli (Silene inflata), la salvia dei prati (Salvia pratensis) subito finita in gustosissime frittelle, il tarassaco (Taraxacum officinale), la barba di becco (Tragopogon pratensis) l’acetosa (Rumex acetosa), le ortiche (Urtica dioica)... Tutti i partecipanti hanno poi potuto verificare le proprie conoscenze botaniche per i tipici alberi presenti nei vari habitat: Pinus montana ssp. mugo, Pinus cembra, Larix decidua, Picea abies, Pinus sylvestris… e poi ancora Juniperus communis ssp. nana, Acer pseudoplatanus, Betula pendula, Sorbus aucuparia, Fraxinus excelsior, Sambucus nigra, Salix alba, Viburnum lantana, Malus sylvestris etc.
Le prime Morchella elata al Passo di Lavazè
Altre giovani e tipiche Morchella elata al Passo di Lavazè
Lichenomphalia alpina reperita a 1800 m(foto Maurizio Civardi)
Ancora Lichenomphalia alpina (foto Maurizio Civardi)
Tornando dalla Malga Ora; nuvole e freddo ma… con tante Morchelle!
Il torrente Trevignolo nel Parco Naturale di Paneggio
Altre giovani e tipicissime Morchella elata nel Parco Naturale di Paneveggio
Non sono mancati momenti conviviali assai piacevoli; ricordo i gustosi pranzi nelle baite alpine come la Malga Varena a Passo Lavazè e la trattoria S. Lugano al Passo di San Lugano… L’ultima sera, sabato, il Dott. Galli ha cucinato in hotel per tutti una gustosa e ricca pasta con più di 250 morchelle e altre specie; non solo ma, in occasione di un piatto freddo con salumi e formaggi tipici della Val di Fiemme, ha inoltre offerto un complemento con dei gustosi Hygrophorus marzuolus conservati sott’olio e provvenienti dai vicini laghi di Monticolo nella piana di Bolzano. Non sono poi mancate le classiche ‘grappe’ del Dott. Galli alle erbe alpine…
Galerina uncialis, alla Forra del Trevignolo (foto Maurizio Civardi)
Un ‘amore’ sincero ma… traballante!!! Jole Raffa e Roberto Galli
sul ponte tibetano della Forra del Trevignolo (foto Franco Vincelli)
Conocybe siennophylla, sempre alla Forra del Trevignolo (foto Maurizio Civardi)
Specie fungine reperite e determinate (n. 30):
Agrocybe praecox; Anisomyces odoratus; Bulbitius vitellinus; Conocybe siennophylla (= C. ochracea);Clitocybe radicellata;Cortinariusfasciatus; Discinaperlata; Fomitopsis pinicola; Galerina uncialis; Gyromitra esculenta, gigas;Helvella costifera, leucomelaena; Hypholoma capnoides; Inocybe dulcamara, mixtilis;Lichenomphalia alpina; Micromphale perforans; Melanoleuca cognata;Morchella conica (= conica var. deliciosa), elata; Mycena alcalina, clavicularis, pura, viscosa; Panaeolus sphinctrinus; Pholiotina aporus; Pseudoplectania nigrella; Strobilurus esculentus; Trametes versicolor
Pulendo le Morchelle… (foto Maurizio Civardi)
Morchelle pronte per la cucina!
Cucinando le Morchelle (foto Maurizio Civardi)
Maurizio Civardi, soddisfatto per la raccolta giornaliera…
Il gruppo al completo.
Da sinistra: Maurizio Civardi, Franca Monticelli, Roberto Galli, Giorgio Colla, Celestina Perini, Michele Luongo, Anna Seghezzi (con il cagnolino Otello), Daniela Cerati, Marisa Campesato (dietro), Jole Raffa, Guglielmo Gregorio, Franco Vincelli, Roberto Pellini e sua moglie Vittoria, ultimo a destra Gaspare Tozzato (foto con autoscatto di Franco Vincelli)
Non mi resta che ringraziare tutti i Soci partecipanti, Michele Cavada e tutta la Pensione Serenetta di Varena per l’accoglienza, la disponibilità e la collaborazione e, infine tutta l’organizzazione e la principale guida, cioè io che, come al solito, mi ringrazio da solo!
Ciao a tutti e… alla prossima!
Roberto Galli
Dove non specificato, tutte le foto sono di Roberto Galli
|
|