30 marzo 2019 -
Gita botanica e micologica a
Abbiategrasso (Parco del Ticino)
Il Fiume Ticino a Abbiategrasso (MI)
Come da programma si è svolta regolarmente il 30 marzo 2019 a Abbiategrasso (Parco del Ticino, MI) la gita botanica e micologica del Gruppo Micologico Milanese. Proprio perché è la prima dell’anno, di solito partecipano sempre molti Soci. I partecipanti sono stati 26, tutti desiderosi di una bella camminata in compagnia e di trovare qualche fungo, dopo un triste inverno poco freddo, senza pioggia e neve.
Eravamo però tutti consci e preparati a non trovare funghi, visto il perdurare del tempo secco e ventoso, ma comunque sarebbe stata una buona occasione per conoscere la vegetazione del Parco del Ticino, nonché qualche pianta arborea o erbacea di interesse generale.
L’habitat di ricerca
L’habitat di ricerca - lungo il fiume Ticino con lanche e canali attigui - è rappresentato da un bosco misto di latifoglie termofile, con presenza - quasi dominante in certi tratti - di querce (la farnia, Quercus robur o peduncolata), ma anche carpini neri (Ostrya carpinifolia) e noccioli (Corylus avellanea). Molti i cespugli di biancospino (Crataegus monogyna) ma ancora non fioriti. Il terreno è sabbioso, soprattutto vicino ai corsi d’acqua, ove sono spesso presenti pioppi (Populus nigra) e salici (Salix alba). Nei prati, qua e là presenti nel bosco, ciuffi di “insalata matta” (Taraxacum officinale), raccolta per lo più dal nostro “tarassaco dipendente” Giorgio Colla, qualche gruppo di erba cipollina (Allium schoenoprasum), ortica (Urtica dioica) e songino selvatico (Valerianella olitoria).
Tutti in caccia!
Il tempo è stato bellissimo e, dopo una passeggiata di neanche due ore, ecco la lezione, quasi esclusivamente botanica, del sottoscritto. In tal modo abbiamo conosciuto e imparato le principali piante del Parco: biancospino (Crataegus monogyna), corniolo (Cornus mas), farnia(Quercus robur o peduncolata), nocciolo (Corylus avellanea), olmo (Ulmus carpinifolia), pado (Prunus padus), pioppo nero (Populus nigra), salice (Salix alba) … Tra le specie erbacee segnaliamo: Alliaria petiolata, Anemone nemorosa, Erythronium denscanis, Ranunculus ficaria, Vinca minor, Viola silvestris …
La Pervinca (Vinca minor)
La lezione di Roberto Galli con i funghi in alcool,
i fiori e le piante raccolti (foto Valerio Turri)
Video della lezione (a cura di Vittoria Occhipinti)
Per fortuna il Presidente ha avuto la buona idea di portare alcune specie fungine della zona, perfettamente conservate in alcool, provenienti dalla sua collezione privata. È stato così possibile ammirare, quasi… dal “vero”: Dumontinia tuberosa, parassita di Anemone nemorosa, Gyromitra littiniana (= G. ticiniana), con esemplari reperiti proprio nel Parco del Ticino (Motta Visconti), Helvella monachella (= H. leucopus), Mitrophora semilibera e Verpa digitaliformis
Le specie fungine reperite (5), tutte secche, in pratica un residuo dell’anno precedente: Lenzites warneri, Polyporus picipes, Trametes pubescens, Trametes versicolor, Schyzophyllum commune
A seguire il pranzo presso l’agriturismo “La Crivella”, Cascina Crivella di Abbiategrasso, dove si è gustato un discreto pranzo con tante specialità locali a base di salumi, formaggi, carni e dolci. A fine pranzo una sorpresa! Ecco arrivare una splendida torta di panna e cioccolato per il compleanno di Maurizio Civardi… quanti anni compie? Non lo saprete mai… Dopo pranzo tutti a fotografare gli animali della Cascina Crivella, tra cui alcuni bellissimi pavoni.
Compleanno di Maurizio Civardi… Auguri!
Alcuni pavoni della Cascina Crivella
Nonostante non si sia trovato nessun fungo, alla fine è stata una piacevole bella giornata in amichevole compagnia, ricca di apprendimento botanico e naturalistico.
Non mi resta infine che ringraziare tutti i partecipanti e, in particolare, l’organizzatore Maurizio Civardi.
Grazie Amici, alla prossima!
Roberto Galli
Dove non specificato, tutte le foto sono di Roberto Galli