links gastro
 

7-10 giugno 2020 - Week-end micologico a Varena

f1
Tra prati e boschi tra i Masi di Cavalese e Salanzada

Nonostante le gravi incertezze e preoccupazioni generate dalla pandemia da Covid 19, siamo riusciti a realizzare la tradizionale gita/incontro a Varena (TN) - Val di Fiemme - organizzato dal Gruppo Micologico Milanese dal 7 al 10 Giugno 2020; in pratica si tratta dell’unico evento programmato che è stato possibile effettuare nel primo semestre 2020.

f2
La gambasecca (Marasmius oreades, foto Valerio Turri)

f3
Giuseppe Torchio a caccia di … gambesecche!

f4
Un mare di … Salvia pratensis (foto Valerio Turri), le cui foglie sono finite in gustose frittelle!

Sette i Soci partecipanti; molti, timorosi, con una prudenza forse eccessiva, non si sono fidati ad uscire dalla Lombardia, sempre a causa dell’emergenza Covid 19. Non poteva mancare anche Roberto Pellini, Socio fedele e grande appassionato, nonché formidabile cercatore; Roberto poi si è rivelato prezioso collaboratore, e di grande aiuto nell’organizzazione delle “lezioni” serali.

f5
Calocybe gambosa reperita presso pecci(Picea abies) alla baita Le Palù

f6
Pecceta nella … nebbia, alle Bancoline di Varena

f7
Clitocybe sinopica, sotto la pioggia alle Bancoline

f8
Neolentinus lepideus su ceppaia di larice (Larix decidua)

f9
Morchella elata alla Malga Ora (Passo Lavazè)

Il Presidente del GMM, Dott. Roberto Galli ha guidato, come sempre, il settore micologico e infatti, dopo ogni escursione, la sera, teneva o, se volete, ‘costringeva’ i “magnifici… Sette!” a lezioni di determinazione macroscopica, morfo­cromatica e organolettica sui funghi raccolti…

f10
La “lezione” dei magnifici Sette … mascherati!
Da sinistra: Roberto Galli, Roberto Pellini, Daniele Reggio,
Giuseppe Torchio, Valerio Turri, Andrea Tagliapietra e Gabriele Carsaniga

f11
Cucinando le Morchelle!

Alla Pensione Serenetta abbiamo trovato un ambiente rinnovato e perfetto dal punto di vista sanitario, oserei dire quasi… ‘sterile’! Michele Cavada ha predisposto tutte le sanificazioni e igienizzazioni necessarie per contrastare l’emergenza Covid 19, tanto che non solo il nostro soggiorno, ma anche tutta la nostra attività didattica, è stata sempre effettuata in condizioni di estrema sicurezza. Solo nei boschi siamo stati senza mascherina, ma sempre a debita distanza…

f12
Una marea di funghi (Coprinus macrocephalus) in un mare di… merda!

f13
Coprinus macrocephalus su letamaio

f14
Fotografando nel… letamaio! (foto Giuseppe Torchio)

Il tempo non è stato dei migliori anzi, decisamente brutto, quasi sempre nuvoloso e piovoso ma, poiché le piogge erano per lo più pomeridiane e serali, non ci hanno mai impedito di portare a termine le escursioni programmate… Il Gruppo ha visitato, tra prati e boschi, i più interessanti habitat intorno a Varena: Passo di Lavazè verso la Malga Costa e la Malga Ora, a quota 1850 m dove, nonostante la presenza ancora in quota di qualche traccia di neve, abbiamo potuto reperire numerose Morchella elata, Gyromitra esculenta e altre specie. Poi, le diverse escursioni dalle Bancoline di Varena e ‘piana dei mirtilli’ (Passo Pramadiccio) alla baita “Le Palù”; dalle Ganzaie di Daiano ai noccioleti dei Masi di Cavalese; dalla torbiera di Bellamonte (dove sono stati reperiti alcuni Boletus pinophilus…) fino al Parco Naturale di Panneveggio, hanno permesso di raccogliere circa una quarantina di specie…

f15
Boletus pinophilus a Bellamonte

f16
Roberto Galli con Boletus pinophilus

Non sono mancati momenti conviviali assai piacevoli; ricordo i gustosi pranzi nelle baite alpine come la Malga Ora a Passo Lavazè e la Malga Rolle a Passo Rolle con specialità trentine e non … Non poteva poi mancare il complemento micogastronomico del sottoscritto: antipasto con Cathatelasma imperiale (‘fungo patata’) sott’olio dell’anno scorso, e pasta con le Morchella elata reperite in quei giorni… Qualcuno invece ha preferito portarsi a casa le numerose Calocybe gambosa trovate, come anche i Marasmius oreades e i Boletus pinophilus

f17
Ganoderma valesiacum alla baita Le Palù

f18
Amanita submembranacea (foto Daniele Reggio)

Specie fungine reperite e determinate (n. 39):
 Agaricus arvensis; Amanita junquillea, rubescens, submembranacea;Anisomyces odoratus; Boletus pinophilus; Calocybe gambosa; Clitocybe sinopica;Collybia dryophila, ocior; Coprinus macrocephalus; Fomitopsis pinicola; Galerina uncialis; Ganoderma valesiacum; Geastrum quadrifidum; Gyromitra esculenta;Hypholoma capnoides, fasciculare; Inocybe dulcamara;Laetiporus sulphureus; Marasmius androsaceus, oreades, scorodonius;Melanoleuca cognata;Micromphale perforans; Morchella elata;Mycena alcalina, pura; Neolentinus lepideus; Phaeolus schweinitzii; Pholiotina aporus; Piptoporus betulinus; Polyporus arcularius; Rhizopogon vulgaris; Russula medullata; Stropharia inuncta, semiglobata; Suillus variegatus; Trametes hirsuta.

Tra le specie più interessanti segnalo: Coprinus macrocephalus, Galerina uncialis, Pholiotina aporus, Stropharia inuncta. Inoltre, le numerose raccolte di Calocybe gambosa testimoniano come tale specie può crescere, in ambiente alpino, micorrizica di pecci (Picea abies) e larici (Larix decidua), anche in assenza di qualsiasi Rosacea.

f19
Incontro ravvicinato con la volpe! (foto Daniele Reggio)

Insomma, alla fine, sono state giornate piuttosto piacevoli, e ricche di contenuti micologici e naturalistici… Tutti sono tornati a casa con qualche fungo, tante fotografie e vari prodotti locali. Non mi resta che ringraziare tutti i Soci partecipanti, Michele Cavada e tutta la Pensione Serenetta di Varena per l’accoglienza, la disponibilità e la collaborazione e, infine, tutta l’organizzazione compreso, naturalmente, il sottoscritto!

Ciao a tutti, alla prossima!

Roberto Galli

 

Dove non specificato, tutte le foto sono di Roberto Galli



torna su