|
|
8/11 giugno 2023 -
Week-end micologico a Varena (Val di Fiemme)
Il principale habitat visitato: la pecceta (Picea abies) alle Bancoline di Varena
Anche quest'anno siamo riusciti a realizzare il tradizionale week-end micologico di fine primavera a Varena (TN) - Val di Fiemme - organizzato dal Gruppo Micologico Milanese dal 8 al 11 Giugno 2023; in pratica si tratta del quinto evento programmato e realizzato nel primo semestre 2023. 27 i Soci partecipanti, molti di più rispetto all’anno precedente. Non poteva mancare anche Roberto Pellini, amico e Socio Consigliere, nonché formidabile cercatore; Roberto poi si è rivelato prezioso collaboratore, e di grande aiuto nell’organizzazione delle “lezioni” serali.
I primi Boletus pinophilus reperiti alle Bancoline di Varena
Helvella queletii, fotografata in alta Val Moena (foto R. Pellini)
Fioriture al Passo di Lavazè
Il Presidente del GMM, Prof. Roberto Galli ha guidato, come sempre in tutti gli incontri del GMM, il settore micologico e infatti, dopo ogni escursione, la sera, teneva le consuete lezioni di determinazione macroscopica, morfocromatica e organolettica sui funghi raccolti…
Il tempo è stato sempre bello al mattino, soleggiato e anche piuttosto caldo; poi, nel pomeriggio, puntuale un temporale o un acquazzone... Il Gruppo ha visitato, tra prati e boschi, i più interessanti habitat intorno a Varena: Passo di Lavazè verso la Malga Costa e la Malga Ora, a quota 1850 m dove, abbiamo potuto reperire numerose Morchella elata e Gyromitra esculenta. In particolarele prime, essendo specie tipicamente saprotrofe, sono state fotografate e raccolte per lo più su residui legnosi, cortecce e segatura derivanti dalla lavorazione dei (purtroppo) tanti alberi abbattuti dalla tempesta di vento di quasi quattro anni fa (ottobre 2018). Poi, le diverse escursioni: dalle Bancoline di Varena, al Monte Cucal e la ‘piana dei mirtilli’ (Passo Pramadiccio); qui sono stati trovati parecchi Boletus pinophilus e qualche Amanita ... Infine l’escursione ai Masi di Cavalese, dove sono stati raccolti qualche Boletus aestivalis, qualche Russula e diversi Cantharellus pallens ...
Dalla Malga Ora: fotografando la Melanoleuca cognata.
Si riconosce, da sinistra: Giovanni Tagliapietra e Valerio Turri (in ginocchio) e,
in piedi con la maglia rosa, Anna Fedosova
Bellissime Gyromitra esculenta reperite a 1850 m al Passo di Lavazè (foto R. Pellini)
Bellissime Gyromitra gigas reperite su ceppaia a 1800 m al Passo di Lavazè (foto R. Pellini)
Quest’anno la produzione micologica è stata in netto anticipo, considerando le scarse precipitazione dei primi mesi dell'anno, e di un improvviso aumento delle temperature ...
Non sono mancati momenti conviviali assai piacevoli; ricordo il pranzo alla Malga Daiano a Passo Lavazè con specialità trentine e non … Non poteva poi mancare il complemento mico-gastronomico del sottoscritto: con la complicità del gentilissimo e sempre disponibile Michele Cavada, titolare della Pensione Serenetta, abbiamo realizzato - anche quest'anno a fotocopia dell'anno precedente - un piatto di grande gastronomia settoriale: le ‘mezzelune’ ripiene di morchelle (vedi ultima foto), la cui ricetta la troverete su questo sito nella Sezione “Micogastronomia”. Al seguito, scaloppine ai funghi (misto con 12 specie), 'patate duchessa' e frittelle di salvia dei prati (Salvia pratensis) ...
Raccolte di Morchella elata reperite, rispettivamente, in alta Val Moena e al Passo di Lavazè
Tutti a lezione!
Specie fungine reperite e determinate (n. 86):
Agaricus langei, bitorquis, subfloccosus; Agrocybe praecox, semiorbicularis; Albatrellus ovinus; Amanita battarrae, junquillea, pantherina, submembranacea, rubescens, verna; Anellaria separata; Anisomyces odoratus; Auriscalpium vulgare; Boletus aestivalis, edulis, erythropus, pinophilus; Boletinus cavipes f. aureus; Bovista plumbea; Calvatia utriformis; Cantharellus pallens; Clitocybe gibba, sinopica;Collybia (= Gymnopus) dryophila, ocior; Coltricia perennis; Conocybe siennophylla (= C. ochracea); Cortinarius caninus, balteatus, subtortus; Crucibulum laeve; Fomitopsis pinicola; Gyromitra esculenta, gigas;Hebeloma hiemale; Helaphomyces granulatus; Helvella costifera, leucomelaena, queletii; Hygrocybe ceracea; Hypholoma capnoides, fasciculare; Inocybe dulcamara; Lactarius deterrimus, rufus; Leccinum vulpinum; Lentinellus ursinus; Lycogala epidendron; Lycoperdon foetidum; Lyophyllum infumatum, loricatum; Macrolepiota procera, puellaris; Marasmius androsaceus, oreades, scorodonius; Melanoleuca cognata (molto abbontante!), subalpina;Morchella elata;Mycena pura; Panaeolus sphinctrinus; Paxillus panuoides; Phaeocollybia festiva; Pholiotina aporus (molto abbontante!); Polyporus arcularius, brumalis; Pseudoplectania nigrella; Russula aurea, cyannoxantha, densifolia, nauseosa, pectinatoides, puellaris; Strobilurus esculentus; Suillus granulatus, grevillei, sibiricus, viscidus f. brunneus; Tarzetta catinus; Telephora terrestris; Tricholoma triste; Xerocomus badius, chrysenteron; Xeromphalina campanella.
Mezzelune ripiene di morchelle
Scaloppine con misto di funghi, patate duchessa e frittelle di salvia dei prati
Anellaria separata su escrementi bovini al Passo di Lavazè (foto R. Pellini)
La piccola ma bellissima Xeromphalina campanella, alle Bancoline di Varena
Tra le specie più interessanti segnalo: Agaricus subfloccosus, su terreno ghiaioso, acido, alle Bancoline di Varena; Amanita verna tra i noccioli, ai Masi di Cavalese; Phaeocollybia festiva sempre alle Bancoline di Varena; Gyromitra gigas al Passo di Lavazè su ceppaie di peccio a 1850 m. Inoltre le raccolte di Morchella elata (vedi foto)confermano come tale specie cresce, in ambiente alpino, saprofita di residui legnosi di pecci (Picea abies), pini silvestri (Pinus sylvestris) e larici (Larix decidua).
Il Gruppo al completo al Passo di Lavazè (sullo sfondo il Corno nero e il Corno bianco)!
Manca solo il fotografo: Roberto Galli
Insomma, alla fine, tutti contenti! Sono state giornate piacevoli, e ricche di contenuti micologici e naturalistici… Quasi tutti sono tornati a casa con qualche fungo, tante fotografie e vari prodotti locali. Non mi resta che ringraziare tutti i Soci partecipanti, Michele Cavada e sua moglie Roberta per l’accoglienza, la disponibilità e la collaborazione e, infine, tutta l’organizzazione compreso, naturalmente, il sottoscritto!
Ciao a tutti, alla prossima!
Roberto Galli
Dove non specificato, le foto sono di Roberto Galli
|
|